PER LA LUPA SARA' UNA MASCHERATA DI FORTE ATTUALITA'
12-02-2025 06:30 - News Generiche
Era il 1973 quando Nannino Fagnani, senese di nascita e trapiantato a Santa Croce, dette vita al circolo La Lupa in via Guidi, dove attualmente si trova l'enoteca “La botte e il tappo” di Paolo Ugolini, figlio di Idilio.
Da lì, nacque poi il famoso gruppo carnevalesco La Lupa che, nel febbraio del 1976, sfilò per le vie cittadine con il tema "Carnevale a Rio", interpretato da un Poldino luminoso e applauditissimo, con turbante di piume e paillettes, contornato da ballerine e ballerini brasiliani.
Da lì ripartì il Carnevale Santacrocese con un rinnovato vigore e entusiasmo. Negli anni, alla guida del gruppo, si sono succeduti, in tempi più recenti: Carlo Fastella, Vinicio Bruni e Simonetta Carpina.
E' lei attualmente la presidentessa della Lupa con Sara Costagli sua vice. La affiancano il capogruppo Michela Mannucci, Roberta Masoni e Cinzia Puccini.
“Pensa e ripensa chissà se di lui potrai far senza” è questo il titolo della mascherata come ci spiega Michela Mannucci. “Preciso subito – dice Michela - che è un tema di forte attualità e difficile da sviluppare; per questo non svelo nessun particolare di quello che sarà lo spettacolo. Sarà un elogio alla fantasia e alla creatività. Sfileranno 46 maschere: donne, ragazze e ben 17 bambini, dai 3 agli 11 anni”.
Michela, con orgoglio, puntualizza che - "la presenza dei bambini è molto significativa, sono il presente nelle sfilate e il futuro del Carnevale stesso".
La presidente Simonetta Carpina afferma: “Sono oltre due mesi che, il team di lavoro, composto da Cinzia Puccini, Michela Mannucci, Luisella Cologni e Roberta Masoni è alle prese con aghi, fili e lustrini, prove, riprove e aggiustamenti vari.
Le due vittorie consecutive, negli anni 2023 e 2024, sono per noi un prestigioso fiore all'occhiello. Avremo Roberta Masoni maschera d'autore, Asia Zambelli maschera riciclata e, per le maschere buffe, Fabio Costagli e Roberto Dini.
Alle strutture delle maschere lavorano incessantemente i volontari Federico Pozzolini e Roberto Dini.
Simonetta precisa: “Oltre ai bambini, siamo soddisfatti di un buon numero di giovani che partecipano alle sfilate, rendendosi utili nei tanti lavori da svolgere. Lo spirito è quello di raccogliere le nostre meravigliose tradizioni”.
Simonetta e Michela ci salutano sorridendo, l'intervista finisce qui, non ci resta che aspettare domenica prossima e, sicuramente, non saremo delusi.P.B.
Nella foto: tre maschere del gruppo La Lupa.
[
]
[
]

