03 Aprile 2025
news
percorso: Home > news > News Generiche

LA SEICENTO COMPIE 70 ANNI

27-03-2025 06:00 - News Generiche
Il 9 marzo 1955 la Seicento (foto) veniva presentata al Palazzo delle Esposizioni di Ginevra.
Un successo senza precedenti: le richieste furono subito altissime con lunghi tempi di attesa.
Progettata dall'ingegner Dante Giacosa, che prima della guerra aveva già firmato la Topolino, fu un'auto popolare piccola, lunga non più di tre metri. Una scelta in linea con quella delle case automobilistiche di altri paesi europei.
I tedeschi avevano rispolverato i macchinari per il Maggiolino Wolksvagen, “l'auto del popolo”, progettata ben prima della guerra, ma ancora valida.
I francesi stavano per avere la Renault 4. Ecco, dunque, per gli italiani un'auto che non doveva costare più di seicentomila lire, un impiegato comunale che guadagnava circa 60 mila lire e un insegnante poco di più, con dieci stipendi si portava a casa la 600.
Si parcheggiava comodamente, consentiva comodi viaggi verso i luoghi della villeggiatura, ci si stava in quattro.
La Seicento divenne in breve un simbolo, immortalata al cinema, la vediamo nel “Vigile” di Luigi Zampa con Alberto Sordi, in “C'eravamo tanto amati” di Ettore Scola e molti altri.
Roberto Vecchioni la ricordò nella sua “Luci a San Siro”, quando intona, Dammi indietro la mia Seicento, i miei vent'anni e una ragazza che tu sai…
Dal 1955 al 1970 furono prodotti 5 milioni di 600, 2.700.000 in Italia, il resto in Jugoslavia e Argentina.
Uscì di scena il simbolo del boom economico, della vita che rinasceva dalle macerie, della spensieratezza di un domani quasi fosse infinito.

P.B.

Realizzazione siti web www.sitoper.it