DOMANI ALLA SALETTA VALLINI, "L'OTTO TUTTI I GIORNI"
03-04-2025 16:30 - News Generiche
Si recupera domani pomeriggio (ore 17,45) alla Saletta Vallini della Biblioteca comunale di Santa Croce, intitolata ad Adrio Puccini, il largo Delio Nazzi, l’incontro con autrici locali dal titolo: “Il potere della scrittura: dialoghi al femminile”.
Interverranno: Grazia Chiarini, Cinzia Capuano, Letizia Quaglierini, Suor Sandra (del Monastero di Santa di Santa Cristiana) e Patrizia Bianconi.
“L'Otto Tutti I Giorni” è questo il titolo dell'iniziativa che prevede un coinvolgimento per fasce di età diverse, con laboratori di lettura e dialoghi al femminile sul potere della scrittura, perché l'8 marzo non sia solo un giorno.
E' necessario, infatti, uscire dagli stereotipi e recuperare il senso dei diritti delle donne, sensibilizzando fin da piccoli l'importanza e il ruolo che queste rivestono nella famiglia, negli ambienti di lavoro, con il proposito di non tralasciare niente.
Celebrare la Festa della Donna diventa, quindi, in tale contesto uno stile di vita concreto, un modo di pensare e di fare nuovo, che si tinge non solo di giallo, ma dei colori di un arcobaleno, simbolo di dignità e di libertà.
M. L.
Interverranno: Grazia Chiarini, Cinzia Capuano, Letizia Quaglierini, Suor Sandra (del Monastero di Santa di Santa Cristiana) e Patrizia Bianconi.
Questo incontro era in programma lo scorso 15 marzo, annullato per le allerta meteo.
L’iniziativa, proposta dalla Commissione delle Pari Opportunità, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, omaggia la data dell'8 marzo.
Ci sono stati tre incontri, due a Santa Croce nella Saletta Vallini ed uno a Staffoli. “L'Otto Tutti I Giorni” è questo il titolo dell'iniziativa che prevede un coinvolgimento per fasce di età diverse, con laboratori di lettura e dialoghi al femminile sul potere della scrittura, perché l'8 marzo non sia solo un giorno.
E' necessario, infatti, uscire dagli stereotipi e recuperare il senso dei diritti delle donne, sensibilizzando fin da piccoli l'importanza e il ruolo che queste rivestono nella famiglia, negli ambienti di lavoro, con il proposito di non tralasciare niente.
Celebrare la Festa della Donna diventa, quindi, in tale contesto uno stile di vita concreto, un modo di pensare e di fare nuovo, che si tinge non solo di giallo, ma dei colori di un arcobaleno, simbolo di dignità e di libertà.
M. L.
[
]
[
]

